
Sesso e pandemia. Gli effetti del lockdown sulla libido
19 Agosto 2021
Relazioni che non esistono: il peso della normatività relazionale sulle persone LGBTQ+
28 Agosto 2021In questo articolo vedremo in che modo curare se stessi possa essere una strategia valida per essere socialmente apprezzati.
Per prima cosa dimentichiamo la falsa credenza che ad attrarre gli altri ci riesce solo chi ha determinate caratteristiche fisiche, comportamentali o psicologiche.
Tutti abbiamo dei punti di forza da poter conoscere e mettere in risalto.
Dare valore alle caratteristiche personali comporta l’accrescere di sicurezza e di autostima, doti che favoriscono molto l’attrazione da parte degli altri.
Che cosa vuol dire curare se stessi?
Non è mai troppo tardi per imparare a prendersi cura di sé. Prendersi cura della propria persona è una capacità che si apprende crescendo. È indice di benessere, maturità e responsabilità verso se stessi.
Ci sono molti modi per curare il corpo e la mente, in diversi ambiti.
Attraverso la cura di sé si veicola il messaggio di essere in grado di prendersi cura in generale, conoscendo quali cose aumentino il benessere personale e un atteggiamento positivo verso di sé e verso la vita, ingrediente molto favorevole anche per una buona relazione di coppia.
Livello fisico/esteriore
Curare l’aspetto esteriore implica curare il corpo con azioni quotidiane, ad esempio lavarsi, curare i capelli, baffi, barba, idratare o proteggere la pelle, utilizzare del trucco, valorizzare le diverse parti del corpo, avere un abbigliamento che permetta di sentirsi a proprio agio, in armonia con se stessi e con il proprio fisico.
Livello mentale/interiore
Curare l’aspetto interiore significa occuparsi dei propri stati d’animo, essere in armonia con ciò che si sente e ciò che si pensa, avere una buona consapevolezza di sé e una buona autostima. Coltivare i propri valori ed interessi per conoscere che cosa fa bene a ciascuno, allontanandosi da ciò che di tossico c’è nelle proprie abitudini e relazioni.
Abitudini che influiscono sull’organismo
Fare attività fisica, avere una buona alimentazione, dedicare un numero di ore sufficienti al sonno e potersi prendere del tempo da trascorrere all’aria aperta sono abitudini che influiscono positivamente sul corpo, sulla mente e sull’umore.
Il modo di curare la propria immagine risente molto dell’ambiente socioculturale in cui una persona è inserita. Lo stile, le tendenze, le abitudini culturali variano, come variano le tendenze nel tempo. Trovare il proprio stile conoscendo che cosa piace e che cosa non piace è una buona strada per la conoscenza dei propri gusti personali, senza dover imitare qualcuno pensando così di piacere di più, e magari sentirsi a disagio per non essere mai all’altezza del proprio modello.
Un approfondimento per fare pace con la propria immagine corporea nel contesto socioculturale attuale lo puoi trovare qui.
Un altro aspetto importante da chiedersi è la motivazione che si ha nel prendersi cura di sé.
Perché o per chi ci si sta curando? Perché fa sentire bene o per piacere agli altri?
Questa domanda riporta al tema centrale dell’articolo:
Come si attraggono gli altri?
Esistono dei comportamenti che inducono a farsi notare, a rimanere in questo modo impressi nella mente dell’altro. Il corteggiamento, ad esempio, è orientato a far sentire la persona al centro di attenzioni, dandole importanza, facendola sentire apprezzata.
Ci sono strategie che insegnano ad essere seduttivi per fare in modo di ottenere dall’altro ciò che si desidera. I seduttori utilizzano gesti dimostrativi, parole e promesse, con l’obiettivo di fare colpo. Anche se spesso costruiscono un’immagine di sé da presentare agli altri in cui loro stessi sono i primi a non credere, non lasciandosi mai conoscere veramente.
Essere seducenti invece significa essere naturali, spontanei, brillare di luce propria, conoscere i propri punti di forza e le caratteristiche che contraddistinguono la propria unicità. Chi è seducente nemmeno se ne accorge che spesso ha un effetto magnetico sugli altri.
In che modo è possibile essere consapevoli di se stessi, delle proprie ombre e apprezzarsi vedendo le proprie risorse e i propri limiti?
Per alcuni queste sono caratteristiche spontanee, per altri no. In che modo allora ci si può prendere cura di sé, stare meglio con se stessi e piacere di più agli altri?
Oltre ai modi sopra citati per avere maggiore cura di sé, può essere interessante intraprendere un percorso di conoscenza personale con una buona psicoterapia. Essa permette di scoprire le proprie risorse, di considerare i propri difetti da un punto di vista diverso, arrivando a piacere prima di tutto a se stessi, per non aver bisogno di particolari strategie o di imitare qualcuno per far colpo sugli altri, ma essere una persona spontanea, consapevole del suo valore e fiduciosa nella sua unicità.
Fonti
https://www.healthline.com/health/when-to-be-selfish-self-care
https://www.insider.com/biological-reasons-youre-attracted-to-someone