
Come gestire un rifiuto sentimentale
1 Agosto 2021
“Sesso o amore”: c’è differenza? Una guida per godersi affettività e sessualità
7 Agosto 2021Il termine “poliamore”, dal greco “molteplici amori”, fa riferimento ad una filosofia di vita secondo la quale un individuo può avere allo stesso tempo più di una relazione sessuale e/o intima, eterosessuale o omosessuale, nel pieno rispetto e nella totale consapevolezza di tutte le persone coinvolte. Alla base di tale corrente vi è la necessità dell’individuo di volersi rappresentare all’interno di una relazione di non monogamia etica.
Le origini del poliamore
Il concetto di poliamore è un concetto molto antico e risale addirittura a migliaia di anni prima in cui venne coniato il termine stesso.
Fin dall’antichità infatti, l’uomo ha espresso liberamente la sua natura poligama. Nella storia sono sempre esistiti gruppi in cui il concetto di poligamia era ben accetto e vissuto con armonia tra le persone. Inoltre sia nella cultura popolare che nella narrativa di ogni epoca sono state raccontate storie di individui che hanno scelto di condividere il proprio cammino con più partners.
L’attuale concetto di monogamia si è dunque sviluppato in seguito, o meglio, è stato determinato dalla società con la finalità ultima di garantire alla prole una paternità stabile.
Caratteristiche
Nella dinamica poliamorosa non esistono le coppie, esistono le “polecole”, un modo alternativo per definire le triadi o le tetradi. Vi è dunque la possibilità di amare più partners, allo stesso modo in cui è possibile amare due amici, due o più figli. Non vi sono differenze rispetto all’orientamento e al genere ma solo la libertà e la necessità di condividere l’esperienza dell’amore. Sono incluse le relazioni aperte, le relazioni poli-mono (in cui un partner si identifica come poliamoroso e l’altro si identifica come monogamo), lo scambismo, i giochi BDSM e altre tipologie il cui punto in comune è sempre il rispetto dell’altro. All’interno di questa cornice domina il concetto di affettività, e la sessualità sembra esserne solo una naturale conseguenza.
Anche il tradimento assume dei connotati diversi in quanto la relazione con un altro partner fa parte proprio della costituzione della polecola; all’interno di questa dinamica il tradimento implica il venire meno ad alcuni patti e accordi prestabiliti, come intrattenere relazioni con altre persone senza il consenso dei partners, o addirittura venire meno all’uso di precauzioni da prendere in caso di rapporti intimi con altre persone (safer sex). Queste relazioni infatti non sono affatto promiscue, non sono semplicemente dinamiche in cui le persone vivono liberamente la propria esperienza sessuale. Il concetto stesso sottolinea la ricerca di sentimenti, di intimità (anche sessuale) e dell’affettività con più persone. Si tratta quindi di un orientamento relazionale dove affettività, amore e sesso convivono in perfetta armonia. A differenza delle relazioni adulterine, tutte le parti coinvolte hanno consapevolezza del tipo di relazione che intercorre tra di loro ed accettano che i bisogni del proprio compagno possano venire soddisfatti da uno o più persone esterne alla coppia.
Poligamia come concetto complesso e lontano?
La complessità, come precedentemente accennato, è relativa alla società odierna la quale difficilmente accetta e comprende la diversità e conseguentemente etichetta come sbagliato tutto ciò che si discosta dal concetto di normatività. Per concludere, possiamo pensare che questa scelta possa essere giusta o sbagliata, condivisibile o meno, ma ad ogni modo al poliamore è necessario ancora molto tempo prima di un pieno “debutto in società” .
Fonti
Acker, M., & Davis, M.H. (1992). Intimacy, passion and commitment in adult romantic relationships: A test of the triangular theory of love. Journal of Social and Personal Relationships, 9,21–50.
Balzarini, R. N., Dharma, C., Kohut, T., Holmes, B. M., Campbell, L., Lehmiller, J. J., & Harman, J. J. (2019). Demographic comparison of American individuals in polyamorous and monogamous relationships. The Journal of Sex Research, 56(6), 681-694.
Conley, T. D., Matsick, J. L., Moors, A. C., & Ziegler, A. (2017). Investigation of consensually nonmonogamous relationships: Theories, methods, and new directions. Perspectives on Psychological Science, 12(2), 205-232.
Heller, P.E., & Wood, B. (1998). The process of understanding intimacy: Similarity, understanding and gender. Journal of Marital and Family Therapy, 24, 273–288.
Matsick, J. L., Conley, T. D., Ziegler, A., Moors, A. C., & Rubin, J. D. (2014). Love and sex: Polyamorous relationships are perceived more favourably than swinging and open relationships. Psychology & Sexuality, 5(4), 339-348.
Mitchell, M. E., Bartholomew, K., & Cobb, R. J. (2014). Need fulfillment in polyamorous relationships. The Journal of Sex Research, 51(3), 329-339.
Perel, E. (2007). Mating in captivity: Sex, lies and domestic bliss. London: Hooder.
Sizemore, K. M., & Olmstead, S. B. (2017). A systematic review of research on attitudes towards and willingness to engage in consensual non-monogamy among emerging adults: methodological issues considered. Psychology & Sexuality, 8(1-2), 4-23.
Wolfe, L. (2003). Jealousy and transformation in polyamorous relationships. Unpublished doctoral dissertation, Institute for Advanced Study of Human Sexuality, San Francisco, CA.