Vi è mai successo di chiedervi se fosse giusto intraprendere una terapia di coppia?

Quello che blocca molte coppie è ammettere di avere un problema: è una circostanza sicuramente destabilizzante, specie per due persone che vivono il loro rapporto in equilibrio precario.

La terapia di coppia non serve solo a risolvere problemi, può aiutare anche le coppie non in crisi a migliorare il loro rapporto e a conoscersi e comprendersi meglio. Spesso la prima volta in cui due partner chiedono aiuto è quando c’è stato un episodio che ha minato la fiducia di uno dei partner: infedeltà, tradimento emotivo, bugie o inganni su aspetti economici.

Altra motivazione frequente è la presenza di piccoli conflitti quotidiani, spesso ricorrenti: l’incremento dei litigi è un campanello di allarme. La coppia sa di avere un problema, ma non sa individuarlo: ecco che la terapia di coppia può portare a galla il problema e rendere i partner più consapevoli.

Iniziare una terapia di coppia non è facile: spesso infatti si instaura un equilibrio che, pur non ottimale, permette di continuare la relazione.

Ignorare i problemi non è la soluzione

Decidere di intraprendere un percorso insieme è il primo step che dimostra ad entrambi la voglia di voler stare insieme, cambiare e migliorare. Passare dalle parole ai fatti è un gran segnale per il partner.

In questo articolo ti spiegherò 10 motivi per intraprendere una terapia di coppia, che tu e il tuo partner siate in crisi oppure no. In questo modo potrete decidere insieme se sia il caso di intraprendere una terapia di coppia a Padova o nella vostra città.

1 – AFFRONTARE INSIEME I CAMBIAMENTI

I cambiamenti personali e di coppia sono inevitabili negli anni: bisogna sempre rimodularsi a seconda dello spazio esistenziale che si sta vivendo. La coppia deve trovare un suo equilibrio in risposta ai cambiamenti personali di ciascuno.

Matrimonio, nascita di un figlio, perdita del lavoro, problemi economici, malattie o lutti sono alcuni eventi che cambiano le dinamiche della coppia.

Non sempre i cambiamenti sono positivi e graduali. Può succedere che qualcosa faccia cambiare in modo repentino le dinamiche interne, questo può comportare il sentirsi a disagio con il partner o il non riconoscerlo.

La terapia di coppia è il posto giusto per far fronte a queste circostanze e cercare di comprendere i cambiamenti e ritrovare un nuovo equilibrio.

2 – IMPARARE A COMUNICARE

A volte, nonostante la confidenza che si ha con il partner, si fa fatica a parlare apertamente di qualsiasi cosa. In questo caso lo studio dello psicoterapeuta può diventare il vostro luogo sicuro dove affrontare tematiche difficili.

La terapia di coppia mette in luce in particolare gli aspetti non efficaci della comunicazione tra partner. Questo permette di lavorare sulla comunicazione, cambiarla e renderla più efficace.

3 – IMPARARE A LITIGARE

“Quando litighiamo ci diciamo cose che non pensiamo”. Eppure al partner può rimanere il dubbio che pensi proprio quello che hai detto durante la litigata, che ti sfoghi di ciò che sopporti in tempo di pace.

Per nessuno è facile gestire i conflitti, ma alcune persone possono mettere in atto strategie particolarmente disfunzionali.

Il futuro della coppia dipende dal modo in cui essa gestisce i conflitti

Capire i motivi che vi portano a vendicarvi, ferirvi a vicenda o a essere passivi-aggressivi può aiutarvi a gestire i conflitti in modo più maturo ed equilibrato.

Comprendere e cambiare da soli la gestione dei conflitti è difficile: per questo un professionista può aiutarvi ad evitare che i conflitti diventino sempre di più difficile gestione.

4 – SALVARE LA COPPIA

Infedeltà, problemi economici, differenze nei valori personali, delusione per qualche atteggiamento del partner, difficoltà con la famiglia d’origine e delusione che la relazione non segua il percorso sperato portano a vivere con rabbia, gelosia, insofferenza e tristezza la relazione.

A volte alcuni problemi non si possono superare, ma se la coppia accetta di avere un problema e non delega al singolo la responsabilità di risolvere “il suo problema”, la terapia di coppia può essere efficace.

Ricostruire la fiducia, ridefinire i valori comuni, parlare sinceramente e apertamente del problema con un esperto permettono di affrontarlo e risolverlo.

5 – IMPARARE A LASCIARSI

L’aiuto di un esperto può aiutarvi a chiudere la relazione senza trascinare per anni un amore ormai finito, senza eccessivo risentimento.

La scelta va ponderata attentamente, ma soprattutto in caso di separazione o divorzio trovare una linea comune di dialogo può aiutare a chiudere più serenamente un capitolo della propria vita e andare avanti elaborando la sofferenza provata.

6 – CONOSCERSI MEGLIO

Alle volte i comportamenti del partner ci risultano incomprensibili. Forse ci siamo fatti un’idea che non corrisponde alla realtà?

Conoscere qualcuno è difficile, anche perché siamo diversi a seconda del contesto e della persona con la quale ci stiamo relazionando: per questo qualcosa che il partner fa a lavoro o in un contesto che non sia la casa ci può sembrare inusuale. Trovare un modo per comprendere gli atteggiamenti, le modalità con cui interagisce, i pensieri, le emozioni e i comportamenti del partner aiuta ad avere aspettative realistiche sul partner.

7 – TROVARE UNA LINEA COMUNE NELL’EDUCAZIONE DEI FIGLI

Uno dei più grandi cambiamenti che la coppia può affrontare è la nascita di un figlio: cambiano gli equilibri e lo spazio, il tempo a disposizione per i partner diminuisce.

Ci si può trovare a litigare più spesso, anche sotto gli occhi del bambino.

Uno dei temi affrontati più spesso durante la terapia di coppia è lo stile educativo con il quale si vuole crescere il figlio. Nessuno nasce genitore e ognuno ha il suo modo di gestire le situazioni. Occorre parlare molto e apertamente con il partner dei valori con i quali si vuole crescere il bambino: se un genitore permette un comportamento che invece l’altro proibisce, il bambino non capirà cosa è giusto e cosa no. Potrebbe sentirsi confuso e paralizzato dalle incertezze.

8 – MIGLIORARE IL SESSO E/O RISOLVERE PROBLEMATICHE SESSUALI

Che si tratti di una perdita di intimità emotiva o fisica o di un vero e proprio disturbo sessuale (dopo aver escluso cause mediche o fisiche) lo studio dello psicoterapeuta è il luogo giusto per recuperare o migliorare il vostro rapporto dal punto di vista sessuale.

La routine, la mancanza di tempo, i litigi possono aver spento la scintilla. Oppure l’essersi gradualmente allontanati vi fa sembrare strano il trovarvi vicini.

A volte l’insicurezza nel rapporto o la mancanza di dialogo sulla sessualità portano allo sviluppo di problematiche. Evitare i rapporti sessuali non è una soluzione che nel lungo termine porta benefici alla coppia: parlare con un esperto di sessualità e di relazioni può riaccendere la scintilla e farvi recuperare l’intimità.

9 – IMPARARE AD APPREZZARSI

Con il passare del tempo si tende a far presente al partner solo gli aspetti negativi, ci si rimprovera ogni sbaglio e questo non fa che allontanarci.

Trovare il modo di far capire al proprio partner anche quello che ci piace di lui/lei è importante. Le cose positive, spesso, passano in sordina, non ci facciamo attenzione. Per tenere alta l’autostima propria e del partner è importante ringraziarsi, apprezzarsi, farsi complimenti.

Se notate che vi trovate in difficoltà a dire al partner cose positive e vi focalizzate solo su quelle negative, anche in questo caso l’aiuto di un esperto può aiutarvi a notare e riferire all’altro ciò che vi piace, senza aspettare l’occasione di rimproverarlo per rivolgergli la parola.

10 – INTRAPRENDERE UN PERCORSO PREMATRIMONIALE CON UNO PSICOLOGO

Non siete credenti e pensate che il corso prematrimoniale sia una cosa legata solamente al matrimonio religioso?

In realtà potete trovare uno spazio dallo psicoterapeuta. Ripercorrere la vostra storia, parlare e aprirvi in modo sincero prima di fare il grande passo può essere un buon modo per affrontare i cambiamenti derivanti dalla vita matrimoniale.

Se sei interessato a cominciare un percorso del genere, cerca lo studio dello psicoterapeuta che offre questo servizio di terapia di coppia a Padova o nella tua città.

Per approfondire

  • Gottman J. & Schwartz Gottman J., Dieci principi per una terapia di coppia efficace, 2017, Cortina Raffaello.
  • Schofield M. J., Mumford N., Jurkovic D., Jurkovic I.  & Bickerdike A., Short and long-term effectiveness of couple counselling: a study protocol, 2012, BMC Public Health, 12: 735.
  • Gottman J. & Silver N., The Seven Principles for Making Marriage Work, 1999, Crown Publishers imprint (Three Rivers Press)