Diverse ricerche si sono occupate di valutare quanto e in che modo la considerazione personale abbia un ruolo all’interno delle relazioni affettive, e quanto sia importante per il loro buon funzionamento.
L’autostima è la considerazione che un individuo ha di se stesso. È un’autovalutazione che viene fatta dalla persona in base alla considerazione che può avere di sé, rispetto agli altri o alla situazione in cui si trova.
Quanta autostima serve nelle relazioni affettive?
Alcune ricerche mostrano che la buona autostima dei due partners aiuti ad avere una buona relazione di coppia. L’autostima si situa su un continuum che va dal non averne quasi per niente ad averne in quantità eccessiva. Entrambi gli estremi non favoriscono le relazioni. Una buona dose di autostima sta nell’averne a sufficienza per essere consapevoli del proprio valore, senza che questa sia eccessiva al punto da sovrastare chi si ha intorno.
Perché non avere una buona autostima non favorisce le relazioni affettive?
Se non si ha una stima di sé sufficiente, nelle relazioni affettive si tende a lasciare che il proprio valore venga definito dal partner. Questo ha delle conseguenze negative per il rapporto, tra cui la paura costante di perdere la persona amata e con essa la propria importanza, rischiando di instaurare un legame di dipendenza che causi ansia qualora si presentino situazioni di reale o immaginario abbandono e di diventare ipersensibili alle situazioni che minacciano l’equilibrio della coppia.
Persone con uno stile di attaccamento ansioso tendono a sviluppare relazioni di coppia con queste caratteristiche, mentre persone con uno stile di attaccamento sicuro è probabile che abbiano una buona autostima e che questa sia benefica per la relazione di coppia.
Per saperne di più riguardo agli stili di attaccamento nella coppia leggi questo articolo.
L’autostima influenza le relazioni di coppia o viceversa?
Uno studio longitudinale ha dimostrato che l’autostima dei singoli partners influenzi il grado di soddisfazione della relazione di coppia, più di quanto le relazioni di coppia influenzino l’autostima dei singoli.
L’autostima in coppia meglio per somiglianza o complementarietà?
Tra i due partners della coppia l’autostima può essere simile, per entrambi alta/bassa, oppure complementare, un partner ha autostima alta e l’altro bassa. Le ricerche evidenziano che la somiglianza di autostima è un fattore che alimenta la comprensione dell’altro.
Gli studi dimostrano che un buon livello di autostima aumenti la qualità delle relazioni romantiche e che avere una buona autostima aumenti la soddisfazione dei partner nelle relazioni affettive.
Fonti
Erol, R. Y., & Orth, U. (2016). Self-esteem and the quality of romantic relationships. European Psychologist, 21, 274-283.
Luciano, E. C., & Orth, U. (2017). Transitions in romantic relationships and development of self-esteem. Journal of Personality and Social Psychology, 112, 307-328.