Le disfunzioni sessuali, sia maschili che femminili, possono essere causa di disagio e avere un forte impatto sulla qualità della propria vita: una psicoterapia mirata può però aiutare a risolvere il problema.
Le disfunzioni sessuali maschili (eiaculazione precoce o ritardata, disturbo erettile, disturbo da desiderio sessuale ipoattivo maschile) e femminili (disturbi da dolore sessuale come dispareunia, vaginismo; disordini nella fase orgasmica come l’anorgasmia; disordini nella fase di eccitamento) sono disturbi particolarmente invalidanti e impattati sulla qualità della vita.
La sessualità è infatti una dimensione fondamentale della vita dell’essere umano: corpo tra corpi, siamo fin dalla nascita proiettati verso l’altro.
Sebbene il senso comune ci porti a credere che i disturbi sessuali siano rari, in realtà non è per nulla strano esperire, almeno una volta nella vita, una difficoltà a livello sessuale. La dimensione sessuale infatti è in stretta connessione con tutte le dimensioni di ciascuno di noi: difficoltà esistenziali, stress, vita frenetica, crisi con il partner possono riflettersi anche sul sesso.
Se pensi di essere in una situazione di sofferenza e insoddisfazione a livello sessuale, contatta un esperto psicologo psicoterapeuta a Brescia o Verona.
Disturbi sessuali: un po’ di dati
In uno studio pubblicato sul International Journal of Impotence Research nel 2005, Laumann e collaboratori si sono posti un obiettivo estremamente ambizioso: effettuare un’indagine, anche e soprattutto epidemiologica, sui disturbi sessuali maschili e femminili in persone tra i quaranta e gli ottanta anni. Il campione considerato è stato di dimensioni notevoli: 13.882 donne e 13.618 uomini in 29 stati diversi.
I risultati mostrano un dato estremamente rilevante: le disfunzioni sessuali sono molto più diffuse di quanto si possa pensare. Per quanto riguarda le donne, è emerso che nel Sud del continente europeo – comprendente Francia, Italia, Spagna e Israele – il 26.9% circa delle donne e il 10% degli uomini soffre di un disturbo sessuale durante la maggior parte dei rapporti sessuali.
Inoltre, è emerso come le disfunzioni sessuali siano strettamente collegate all’aumentare dell’età, soprattutto tra gli uomini, i quali vedrebbero un aumento significativo soprattutto di disfunzione erettile e eiaculazione precoce in tarda età.
In uno studio successivo, effettuato dal medesimo gruppo di ricerca sullo stesso campione, è emerso che su tutta la popolazione studiata (27.500 tra uomini e donne), solo una piccolissima percentuale si rivolgeva ad una professionista per chiedere aiuto: meno del 19% (il 18.8% delle donne e il 18% degli uomini). Questo è un dato decisamente preoccupante, visto che, come vedremo tra poco, un percorso di psicoterapia può essere risolutivo.
Psicoterapia: come, quando e perché
Esperire delle difficoltà a livello sessuale non è così anomalo; ciò che conta sapere è anche che non è nemmeno irrisolvibile.
Un’adeguata psicoterapia può infatti aiutare a superare le disfunzioni sessuali sperimentate dalla persona.
Ma in cosa consiste la psicoterapia per disfunzioni sessuali?
Innanzitutto, è fondamentale sottolineare come un concetto chiave della psicoterapia per la disfunzione sessuale sia un approccio integrato. Significa che il terapeuta non si limiterà a trattare il singolo sintomo slegato dal contesto, ma approfondirà l’intera storia di vita della persona e la/le eventuali storie affettive. Questo perché spesso molti dei disturbi sessuali trovano la loro ragion d’essere in un insieme di fattori di carattere esistenziale: ed esempio, una scarsa conoscenza della sessualità; poca propensione ad affrontare tematiche relative al sesso; un’educazione molto rigida; scarsa attività masturbatoria; relazioni affettive non soddisfacenti o in alcuni casi apertamente conflittuali.
Appare chiaro come sia necessario considerare la persona nella sua totalità e non identificarla semplicemente con il sintomo, per evitare un riduzionismo che stravolgerebbe la complessità esistenziale di ciascuno.
Un altro elemento importante nella psicoterapia per la disfunzioni sessuali è la dimensione della relazione e del rapporto di coppia: spesso infatti questo tipo di disturbi sono principalmente disturbi di tipo relazionale. Il terapeuta quindi, previo consenso e volontà della persona che intraprende il percorso, potrà fornire l’opzione di una terapia di coppia. Tale strumento permetterà alla coppia di sperimentare nuovi modi di vivere il rapporto e la sessualità, consentendo di far emergere i punti di forza e gli aspetti da migliorare.
Altro elemento fondamentale della terapia per le disfunzioni sessuali sono gli strumenti che il professionista mette in campo per attuare la trasformazione: l’uso di un diario per contestualizzare adeguatamente i sintomi, o dei compiti esperienziali per mettersi alla prova e viversi diversamente.
Quando è il caso di intraprendere un percorso di terapia per disfunzioni sessuali?
Un vecchio detto dice: “Chi ben comincia, è a metà dell’opera”. Prima si decide di affrontare la tematica, e meno invalidante diverrà per la propria vita persona e affettiva. Sicuramente, come qualsiasi percorso psicoterapeutico deve essere corroborato da una adeguata motivazione. Se invece non si è sicuri di avere un effettivo disturbo sessuale, se si hanno dubbi o paure, una consulenza con un terapeuta sessuologo è comunque sempre un’ottima soluzione. Un professionista è in fatti in grado di fornire spiegazioni competenti e precise, ed eventualmente valutare se è effettivamente necessario un percorso più lungo.
Quindi: perché intraprendere un percorso di terapia per le disfunzioni sessuali?
Semplice: perché una sessualità appagante e soddisfacente deve essere un diritto e una possibilità concreta per ciascuno di noi.
Se pensi di avere una disfunzione sessuale, o semplicemente vuoi una consulenza per chiarire alcuni aspetti della tua sessualità, contatta uno psicologo psicoterapeuta a Brescia o Verona.
Bibliografia e utili approndimenti
- Laumann EO, Nicolosi A, Glasser DB, Paik A, Gingell C, Moreira E, Wang T; GSSAB Investigators’ Group. Sexual problems among women and men aged 40-80 y: prevalence and correlates identified in the Global Study of Sexual Attitudes and Behaviors. Int J Impot Res. 2005 Jan-Feb;17(1):39-57. doi: 10.1038/sj.ijir.3901250. PMID: 15215881.
- Moreira ED Jr, Brock G, Glasser DB, Nicolosi A, Laumann EO, Paik A, Wang T, Gingell C; GSSAB Investigators’ Group. Help-seeking behaviour for sexual problems: the global study of sexual attitudes and behaviors. Int J Clin Pract. 2005 Jan;59(1):6-16. doi: 10.1111/j.1742-1241.2005.00382.x. PMID: 15707457.
- Kockott G. Psychotherapie sexueller Funktions- und Erlebensstörungen [Psychotherapy for sexual dysfunctions and desire disorders]. Bundesgesundheitsblatt Gesundheitsforschung Gesundheitsschutz. 2007 Jan;50(1):11-8. German. doi: 10.1007/s00103-007-0112-2. PMID: 17177096.
- Cerbone AR. Introduction: Science, Sexuality, and Psychotherapy: Shifting Paradigms. J Clin Psychol. 2017 Aug;73(8):926-928. doi: 10.1002/jclp.22506. Epub 2017 Jun 29. PMID: 28662271.
- Bitzer J, Brandenburg U. Psychotherapeutic interventions for female sexual dysfunction. 2009 Jun 20;63(2):160-3. doi: 10.1016/j.maturitas.2009.02.012. Epub 2009 Mar 28. PMID: 19329264.
- Ghizzani A, Razzi S, Fava A, Sartini A, Picucci K, Petraglia F. Management of sexual dysfunctions in women. J Endocrinol Invest. 2003;26(3 Suppl):137-8. PMID: 12834041.
- Gilliéron E. Problèmes sexuels et psychothérapie [Sexual problems and psychotherapy]. Rev Med Suisse Romande. 1988 Apr;108(4):293-9. French. PMID: 3387764.
- Garippa P. Multiple severe sexual dysfunctions resolved in brief sex therapy. J Sex Marital Ther. 1991 Fall;17(3):220-3. doi: 10.1080/00926239108404346. PMID: 1758005.