
La perdita della verginità: guida pratica tra verità e falsi miti
2 Settembre 2020
Masturbazione compulsiva maschile: cause e rimedi
9 Settembre 2020Sesso a 40 anni, cosa cambia
La sessualità e il desiderio sessuale cambiano continuamente durante la vita delle donne.
L’età è sicuramente uno dei fattori che incidono sul sesso; l’arrivo dei 40 anni per una donna può essere vissuto come un momento di importanti cambiamenti.
Ti sei mai chiesta quali siano le problematiche sessuali più frequenti nelle donne dopo i 40 anni?
Il 39% delle donne intervistate in un ampio studio2 riporta le seguenti problematiche sessuali:
- Diminuzione del desiderio sessuale;
- Incapacità di raggiungere l’orgasmo;
- Diminuzione delle lubrificazione vaginale.
Molto spesso succede che, dopo una certa età, la vita sessuale di una donna non venga più considerata come una priorità: figli, lavoro, casa, parenti e mancanza di tempo prendono il sopravvento, il sesso viene messo in secondo piano.
Il desiderio sessuale non viene meno al raggiungimento di una certa età; anzi, esso tende a modificarsi e lasciare spazio a nuovi aspetti della sessualità.
Dopo i 40 anni però, nel corpo femminile, hanno inizio dei cambiamenti a livello organico che possono influenzare l’attività sessuale.
Da cosa dipendono questi cambiamenti? Come possiamo scoprire e ritrovare una sessualità appagante?
3 fattori che influenzano il sesso dopo i 40 anni:
1. Cambiamento del nostro organismo:
- L’aumento dell’età e il conseguente avvicinarsi della menopausa provocano una diminuzione della produzione di estrogeni che può causare modificazioni organiche vaginali come ad esempio la riduzione delle lubrificazione vaginale. 1
- Il desiderio sessuale viene influenzato dalla riduzione della produzione degli ormoni legati alla sessualità. La produzione di estrogeni e testosterone nelle donne in età fertile è ugualmente attiva; con l’avvicinarsi della menopausa però, la quantità di estrogeni presente nel corpo femminile diminuisce mentre quella di testosterone potrebbe rimanere invariata. Portando contrariamente a quello che si pensa, ad un aumento del desiderio sessuale.1
2. I nostri pensieri e atteggiamenti verso il sesso:
- I nostri pensieri e le nostre credenze rispetto alla sessualità sono ciò che influenzano maggiormente il desiderio sessuale. Pensare, ad esempio, che dopo i 40 anni non sia più importante dedicarsi alla sessualità, non permette di riservarle il giusto tempo.
- Le aspettative che abbiamo su noi stessi, quelle che percepiamo come aspettative del partner e le esperienze sessuali precedenti potrebbero avere un impatto molto importate sulla sessualità.
- Le problematiche sessuali e l’insoddisfazione che esse generano possono incidere sull’autostima e innescare comportamenti di evitamento.
3. L’influenza della società:
- La preoccupazione rispetto all’età e ai vincoli sociali dettati da essa (cosa si può fare o no a 40 anni; cosa non si deve fare se sei mamma/moglie) limita la ricerca di esperienze sessuali nuove e più piacevoli;
- Il timore di essere giudicati influenza negativamente il desiderio;
- L’educazione sessuale ricevuta modifica il nostro atteggiamento verso il sesso;
- L’assenza di un partner stabile scoraggia la ricerca di una sessualità appagante.
Cosa possiamo fare per vivere a pieno la sessualità dopo i 40 anni?
Abbiamo visto quali sono i problemi che si potrebbero riscontrare dopo i 40 anni ma abbiamo anche sfatato un mito: il desiderio sessuale non diminuisce esclusivamente perché sono arrivati i fatidici “anta”.
Il desiderio sessuale infatti dipende, come abbiamo descritto in precedenza, da molti fattori; i più influenti sono quelli che riguardano i nostri pensieri e atteggiamenti nei confronti della sessualità.
Cosa fare quindi?
Se fossero presenti delle problematiche sessuali rilevanti, sarebbe opportuno rivolgersi a un professionista e iniziare un percorso di terapia con esperto in sessuologia con un approccio ritagliato sulla persona, che raccolga la storia di vita sia sessuale e affettiva e che sia in grado di individuare delle strategie di intervento efficaci.
Inoltre, soprattutto nel caso di diminuzione della lubrificazione vaginale, sarebbe opportuna la consultazione di un ginecologo che possa indirizzare verso l’utilizzo di adeguati lubrificanti e che valuti eventuali altri accorgimenti.
Il desiderio sessuale e la ricerca di una sessualità appagante sono da considerare importati ad ogni età ed in qualsiasi relazione affettiva. Per questo è necessario dedicarci del tempo, scoprire la propria sessualità e i le proprie fantasie, lasciandosi lo spazio per nuove esperienze, ed eventualmente chiedere aiuto.
Bibliografia
- Delamater, J. D., & Sill, M. (2005). Sexual Desire in later Life. The Journal of Sex Research, 138-149.
- Nicolosi, A., Laumann, E. O., Moreira, E. D., Paik, A., & Gingell, C. (2004). SEXUAL BEHAVIOR AND SEXUAL DYSFUNCTIONS AFTER AGE 40: THE GLOBAL STUDY OF SEXUAL ATTITUDES AND BEHAVIORS. Adult Urology, 991-997.
- Vance, G., Shackelford, T. K., Weekes-Shackelford, V. A., & Abed, M. G. (2020). Later life sex differences in sexual psychology and behavior. Personality and Individual Differences.
https://www.cosicomeviene.it/calo-del-desiderio-uomo-e-donna/
https://www.cosicomeviene.it/anorgasmia-femminile-cause-e-rimedi/
Donna foto creata da katemangostar – it.freepik.com