Cos’è il sexting

Il termine sexting nasce dall’unione di due parole inglesi: sex e texting, che significano rispettivamente sesso ed invio di messaggi elettronici. È un neologismo che viene utilizzato per indicare l’invio di messaggi sessualmente espliciti che possono comprendere anche fotografie.

Il sexting, così come altre pratiche online, è molto diffuso tra i giovani. Si stima, infatti, che circa il 30% dei ragazzi – tra i 13 e i 19 anni – abbia ricevuto/inviato messaggi e foto sessualmente espliciti. Non solo, più del 50% di essi ha ricevuto una richiesta di invio di foto/messaggi. Seppur questo tipo di comportamento è messo in atto maggiormente dai ragazzi che hanno già avuto esperienze sessuali, esso viene utilizzato anche come strumento per coloro che si approcciano alla sessualità.

Invece, nella fascia di età più adulta – in particolare nelle coppie – il sexting viene utilizzato come una pratica che invita alla sessualità sia quando i partner si trovano a distanza, sia nell’ipotesi in cui si avesse difficoltà ad esprimere alcune fantasie sessuali.

Sexting nella coppia

L’invio di messaggi e foto a contenuto sessuale è una pratica molto diffusa nelle giovani coppie adulte, non altrettanto invece per quanto concerne la fascia d’età over 50. La discriminante, infatti, nell’utilizzo di tale strumento per le diverse fasce di età, concerne sia la capacità di utilizzo del cellulare che le abitudini sessuali apprese durante le prime relazioni affettive.

In uno studio, condotto da Brandon T. et (Brandon , McDaniel, & Drouin, 2015), è emerso che a fare più uso del sexting siano le coppie che già si ritengono soddisfatte della propria sessualità, esso da solo non predice la soddisfazione della relazione in sé ma è emersa una correlazione tra la dichiarazione di soddisfazione e il sexting.

Inoltre, nello studio viene messo in luce che il sexting è presente nelle coppie in cui uno dei partner (o entrambi) mostra uno stile di attaccamento ansioso/ambivalente nella coppia. In quest’ultimo caso, il sexting sembrerebbe essere utilizzato per mantenere coinvolto il partner nella relazione e assicurarsi la sua continua attenzione. Il sexting, pertanto, verrebbe adoperato per mantenere il partner “agganciato” alla relazione anche, per esempio, quando è semplicemente fuori con gli amici.

In questo secondo caso, è consigliabile riconsiderare il rapporto affettivo tramite un percorso di psicoterapia. Se ti ritrovi nella descrizione e se sei interessato ad un terapia di coppia a Sacile, clicca sul nome dell’autore di questo articolo.

Il mio corpo e il sexting

Il nostro corpo e la sua attivazione sono considerati fondamentali quando si parla di sessualità, ma quando parliamo di sexting quello che sembrerebbe essere più messo in discussione è la percezione che abbiamo della nostra immagine corporea (difatti parliamo dell’invio di foto e/o video).

Quando il sexting è consensuale, è positivamente correlato all’apprezzamento del proprio corpo. Vi è infatti una maggior comfort percepito nell’invio di immagini o video sessualmente espliciti quando si ha un immagine sessualmente positiva del proprio corpo.

Tenendo in considerazione questa premessa, possiamo anche valutare la possibilità che il sexting tra adulti consenzienti possa aumentare la positività dell’immagine del corpo: l’invio di foto o video, svolto durante una relazione più o meno intima e duratura, può essere visto come la ricerca di un rimando positivo da parte del partner. I complimenti e/o l’eccitazione sessuale conseguente all’invio delle foto viene di fatto considerata come un rinforzo verso il proprio aspetto fisico.

Il sexting può essere pericoloso?

Perché il sexting potrebbe essere pericoloso? L’invio di contenuti sessualmente espliciti potrebbe essere un comportamento consensuale o non esserlo. Quest’ultima ipotesi è assimilabile ad una forma di violenza del partner, soprattutto quando le persone ricorrono alla pressione o manipolazione per ottenere immagini di nudo. Attraverso alcuni studi, come riportato nel lavoro di Howard et.al  (Howard, Klettke, Ling, Krug, & Fuller-Tyszkiewicz, 2019), è emerso come in diverse relazione affettive alcuni partner abbiano acconsentito all’invio di foto e/o contenuti sessualmente espliciti sebbene non volessero. Questo tipo di comportamenti è fortemente negativo nella relazione di coppia.

Se ti trovi in questa situazione dovresti chiedere il sostegno di uno psicologo. Se ti interessa trovare uno Psicoterapeuta sessuologo a Sacile, clicca sul nome dell’autore di questo articolo.

L’invio di foto/video sessualmente espliciti fuori da una relazione affettiva stabile è una pratica purtroppo spesso in uso tra gli adolescenti. Deve essere considerato un comportamento fortemente rischioso in quanto potrebbe esporre al Revenge Porn ossia la condivisione pubblica di immagini o video intimi tramite internet senza il consenso dei protagonisti degli stessi.

Bibliografia

Brandon , T., McDaniel, M., & Drouin, M. (2015). Sexting Among Married Couples: Who Is Doing it, and Are They More Satisfied? Cyberpsychology, Behavior and Social Networking, 628-634.

Howard, D., Klettke, B., Ling, M., Krug, I., & Fuller-Tyszkiewicz, M. (2019). Does body dissatisfaction influenxe sexting behaviors in daily life? Computers in Human Behavior, 320-326.

Jeff R. Temple, P., Jonathan A. Paul, P., Patricia van den Berg, P., Vi Donna Le, B., Amy McElhany, B., & Brian W. Temple, M. (2012). Teen Sexting and Its Association with sexual Behavior. ARCH PEDIATR ADOLESC MED, 828-833.